Le
Drosere subtropicali, a differenza delle temperate, sono originarie prevalentemente del Sudafrica e quindi in ambienti con temperature più alte delle nostre. Nonostante i coltivatori del sud Italia siano avantaggiati in tal senso e nonostante non siano piante di difficile coltivazione, sarebbe consigliato dimorarle durante l'inverno all'interno della nostra abitazione in quanto non producendo l'ibernacolo risultano a rischio in serra fredda nei periodi più freddi. Ovviamente questa regola va intesa come linea generica di comportamento, sono frequenti infatti eccezioni e/o range di tolleranza delle basse temperature più ampi del teorico.
![]() |
Stelo floreale Drosera Capensis |
Fioritura
Come per le drosere temperate la dinamica è la stessa ovvero fioriture continue e fiori autoimpollinanti, il che le rende quasi infestanti.
Coltivazione
Come per le dorsere temperate, coltivazione principalmente in torba-perlite con l'aggiunta però di sfagno
vivo in superfice che si rivela utilissimo per mantenere un alto tasso
di umidità costante e per prevenire muffe o funghi in genere.
Posizionate in pieno sole, il livello idrico va tenuto costantemente alto nel sottovaso per tutta la fase vegetativa, durante il riposo invece basta che il substrato sia parzialmente umido.
Leggasi sopra quanto riportato per il periodo invernale.
Posizionate in pieno sole, il livello idrico va tenuto costantemente alto nel sottovaso per tutta la fase vegetativa, durante il riposo invece basta che il substrato sia parzialmente umido.
Leggasi sopra quanto riportato per il periodo invernale.
Considerazioni personali
Anche qui la di propagazione è sorprendente
sia per via dell'autoimpollinazione dei fiori sia perchè è possibile
fare tale da foglia (immersa in acqua o semplicemente adagiata su un
letto di sfagno vivo) e da radice.Se a causa di clima particolarmente freddo la pianta dovesse perdere la parte aerea vi sono buone probavbilità che "riemerga" in primavera quindi non buttate via il vaso.
Di seguito trovate la mia growlist delle subtropicali con relative foto attuali:
![]() |
Drosera Aliciae |
![]() |
Drosera Capensis |
Nessun commento:
Posta un commento