Provenienti da zone
quali Australia settentrionale e meridionale ed altre zone nell’emisfero
australe, le drosere tuberose vivono in un clima molto simile al nostro fatta eccezione per l'inversione della stagione calda/fredda che inducono la pianta ad avere il suo picco vegetativo tra l'inverno e l'inizio della primavera mentre con le sue estati calde e secche la pianta entra in dormienza sviluppando dei tuberi che le pemetteranno di vegetare nuovamente con le prime pioggie.
![]() |
Tuberi Drosera Peltata |
Riposo Vegetativo
Come accennato sopra, il sistema di difesa eccellente in questo caso è creare in profondità nel vaso un piccolo tubero nel quale si accumulano i liquidi ed i nutrimenti per la sopravvivenza della pianta in attesa dell'abbassamento delle temperature e delle prime pioggie di stagione. I tuberi vanno poi messi a dimora avvolti in uno scottex inumidito ed inserito in una bustina ermetica e riposto il tutto in un cassetto fino alla rirepsa vegetativa (settembre/ottobre) per poi essere ripiantati.
Coltivazione
Il substrato più indicato per le tuberose è un mix di torba, perlti e ghiaino fine di quarzo nelle percentuali 40% - 30% - 30% con una maggiore concentrazione di quest'ultimo elemento in superfice. Il vaso dovrà preferibilemnte essere alto vista la pronfonda collocazione naturale dei tuberi.
Il livello idrico dovrà essere abbondante nel sottovaso per tutto il periodo vegetativo, riducendolo via via col l'avvento dell'estate fino alla totale eliminazione.
Sempre nella fase vegetativa, essendo per noi una stagione prettamente "fresca", sarà meglio porre la pianta in pieno sole per farle dare il meglio di se, ovviamente vanno coltivate all'aperto.
Considerazioni personali
Non è sicuramente una pianta facile, quest'anno è il primo in cui la coltivo, sopratutto è la prima volta che metto a dimora i tuberi, i quali come potete vedere sono pressoché identici ai grani di perlite quindi posso solo incrociare le dita.
L'unica drosera tuberosa in mio possesso è la Peltata:
![]() |
Drosera Peltata in fase vegetativa |
AGGIORNAMENTO 05/07/2020
A distanza di un anno ho ripreso a coltivare queste drosere, purtroppo per inesperienza ho stoccato in modo non corretto i tuberi della D. Peltata e quindi non sono riuscito a farli germinare in autunno. Quest'anno mi sono arrivate dall'Australia in primavera due nuove (per me) specie ovvero D. Squamosa e D. Ramellosa var. Pink Flower. Come spiegato sopra le nostre stagioni sono invertite rispetto all'Australia quindi non nutrivo molte speranze che i tuberi potessero germogliare, sopratutto visto che abbiamo avuto quest'anno una primavera abbastanza calda, ma con mia sorpresa sono riuscito a godermi comunque una versione ridotta di queste piantine, durata poco meno di 2 mesi e mezzo, periodo dopo il quale ovviamente si sono rintanate nuovamente nel loro tubero facendo morire la parte aerea.
A distanza di un anno ho ripreso a coltivare queste drosere, purtroppo per inesperienza ho stoccato in modo non corretto i tuberi della D. Peltata e quindi non sono riuscito a farli germinare in autunno. Quest'anno mi sono arrivate dall'Australia in primavera due nuove (per me) specie ovvero D. Squamosa e D. Ramellosa var. Pink Flower. Come spiegato sopra le nostre stagioni sono invertite rispetto all'Australia quindi non nutrivo molte speranze che i tuberi potessero germogliare, sopratutto visto che abbiamo avuto quest'anno una primavera abbastanza calda, ma con mia sorpresa sono riuscito a godermi comunque una versione ridotta di queste piantine, durata poco meno di 2 mesi e mezzo, periodo dopo il quale ovviamente si sono rintanate nuovamente nel loro tubero facendo morire la parte aerea.
![]() |
D. Ramellosa var. pink flower |
![]() |
D. Squamosa |
Seguendo le indicazioni recuperate sul web questa volta volta ho stoccato nuovamente i tuberi ma con una tecnica differente ovvero non più avvolti in scottex umido ma riposte in vasetto di vetro pieno di vermiculite inumidità.
Nell' atto di svasare i tuberi ho scoperto con molta sopresa che la D. Ramellosa si è già moltiplicata in quattro tuberi differenti, purtroppo la D. Squamosa invece è rimasta col solo tubero iniziale ma ciò mi fa comunque ben sperare per la prossima stagione.
![]() |
Tuberi D. Ramellosa |
Nessun commento:
Posta un commento