Le Drosere temperate, provengono da paesi dove il clima è in caldo in estate e freddo e piovoso in inverno, un clima quindi che rispecchia fedelmente quello del nostro paese.
Uno degli aspetti interessanti che differenzia le temperate dalle altre drosere è il meccanismo adottato per far fronte al freddo: durante il riposo vegetativo esse sviluppano una sfera compatta al centro formata da foglie modificate che quindi riparano il nucleo dalle temperature estreme.
Questo cambiamento fisico viene detto "ibernacolo".
Riposo Vegetativo
Come spiegato sopra, con l'arrivo del freddo la pianta forma l'ibernacolo che la proteggerà per tutto il periodo invernale
Fioritura
A fine primaversa dal centro della pianta si innalza uno o più steli sottili che daranno vita ad una copiosa fioritura. I colori variano da pianta a pianta tendenzialmente sono o bianchi o violacei. Ogni fiore è autoimpollinante quindi una volta appassito i semi cadranno a terra dando vita ad una moltitudine di nuove plantule in poco tempo.
Coltivazione
Quasi identica alla coltivazione della Dionaea, le drosere temperate vanno coltivate principalmente in torba-perlite con l'aggiunta però di sfagno vivo in superfice che si rivela utilissimo per mantenere un alto tasso di umidità costante e per prevenire muffe o funghi in genere.
Posizionate in pieno sole, il livello idrico va tenuto costantemente alto nel sottovaso per tutta la fase vegetativa, durante il riposo invece basta che il substrato sia parzialmente umido.
La serra fredda è sempre un must in caso di gelate ma comunque vanno tenute fuori tutto l'anno.
Posizionate in pieno sole, il livello idrico va tenuto costantemente alto nel sottovaso per tutta la fase vegetativa, durante il riposo invece basta che il substrato sia parzialmente umido.
La serra fredda è sempre un must in caso di gelate ma comunque vanno tenute fuori tutto l'anno.
Considerazioni personali
Il motivo per cui prediligo questa classe di drosere è la semplicità nel coltivarle e sopratutto i pochi accorgimenti che bisogna avere nel riposo vegetativo, inoltre la facilità di propagazione è sorprendente sia per via dell'autoimpollinazione dei fiori sia perchè è possibile fare tale da foglia (immersa in acqua o semplicemente adagiata su un letto di sfagno vivo).
Di seguito trovate la mia growlist delle temperate con relative foto attuali:
Di seguito trovate la mia growlist delle temperate con relative foto attuali:
![]() |
Drosera Binata |
![]() |
Drosera Binata var. Multifida |
![]() |
Drosera Filiformis |
![]() |
Drosera Spatulata |
![]() |
Drosera Nidiformis |
Nessun commento:
Posta un commento